13 LUGLIO 2023 Italia
-
01
MISSION: IMPOSSIBLE - DEAD RECKONING PARTE UNO € 243.943 – 32.525 presenze -
02
INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO € 77.048 – 10.744 presenze -
03
ELEMENTAL € 62.007 – 9.236 presenze
di Luca Baroncini (pubblicato in data )
Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno ha debuttato mercoledì con € 320.881 e anche nel suo secondo giorno va bene ma non benissimo confermando un andamento più in linea con la saga che con la popolarità conquistata da Tom Cruise nell’ultimo anno. Il precedente capitolo Fallout aveva infatti aperto nell’estate 2018 con 376 mila euro per poi chiudere intorno ai 5,2 milioni di euro. Il successo stratosferico di Top Gun: Maverick ci aveva illuso che il suo nuovo film, qualunque esso fosse, avrebbe attirato comunque in misura superiore alla media, invece il debutto sembra dirci altro. Ovviamente è ancora presto per trarre qualsiasi conclusione, in America le aspettative sono del miglior debutto della saga, ma è indubbio che nel nostro paese, considerando tutte le variabili (tra cui anche buona parte delle location del film in Italia), l’esordio sia stato un po’ sottotono.
Invariati secondo e terzo posto con Indiana Jones e il quadrante del destino che raggiunge 4,4 milioni di euro complessivi ed Elemental 4,6 milioni di euro.
Sempre più che discreto l’andamento di Insidious – La porta rossa (4° posto – € 52.332) che raggiunge un totale di 872 mila euro, mentre continua a non trovare una direzione precisa Ruby Gillman la ragazza con i tentacoli che si posiziona al quinto posto (€31.502) per un totale di 564 mila euro.
L’unica altra nuova uscita che entra in top-10 è il ritorno di Kiki – consegne a domicilio (6° posto – € 17.613) a conferma del rinnovato interesse nei confronti del maestro dell’animazione Hayao Miyazaki.
L’interesse dimostrato nei confronti del thriller Hypnotic con Ben Affleck (7° posto – € 16.394) avrebbe forse bisogno di un maggiore sostegno distributivo.
Per la prima volta si affaccia tra le prime dieci posizioni Animali selvatici che chiude la classifica con € 4.962 (totale € 58.032), unica traccia dell’effetto di Cinema Revolution ma viene da pensare che un risultato così modesto forse sarebbe stato raggiunto anche a prezzo pieno.
Grazie al buon andamento nelle arene estive Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti sfonda il muro dei 4 milioni di euro.
Si prospetta un week-end a base di supercolossi (Tom, Indy e la Pixar dovrebbero continuare ad attirare il pubblico), ma senza di loro sarebbe veramente dura. Il 13 luglio 2022 era un mercoledì, Thor: Love and Thunder era uscito da una settimana ma andava ancora benissimo (€ 406.084), al secondo posto Elvis (€ 37.626) e al terzo Top Gun: Maverick (€ 31.249). Quest’anno risultati decisamente migliori, più spalmati, segno di un ritorno di interesse nei confronti del cinema, anche se ad attirare è sempre di più il singolo film.