SORRENTO 2023 Giornate professionali di cinema - 28 novembre/1 dicembre 2023  —  CINEMA MODERNISSIMO Inaugurazione della nuova, meravigliosa, sala della Cineteca di Bologna

BOX-OFFICE 29 GIUGNO 2023

IL BOX-OFFICE DEL GIOVEDÌ

29 giugno 2023 Italia

  • 01
    INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO € 298.752 – 40.250 presenze
  • 02
    ELEMENTAL € 169.320 – 24.995 presenze
  • 03
    THE FLASH € 38.229 – 5.386 presenze

di Luca Baroncini (pubblicato in data )

Un altro giovedì di ottimi incassi grazie soprattutto all’arrivo di Indiana Jones e il quadrante del destino, in realtà, come da trend del periodo, sbarcato nelle sale già da mercoledì.

Debutto solido ma non eccezionale per il quinto episodio della saga di Indiana Jones che ha esordito mercoledì con un incasso di € 373.628 in linea con quello di The Flash (però avvenuto nell’ultimo giorno di “Cinema in festa”, quindi a prezzo ridotto e con circa il doppio di spettatori). Ma è difficile fare paragoni perché, in teoria, il pubblico di Indiana Jones dovrebbe essere molto superiore. Stiamo infatti parlando di una saga partita più di quarant’anni fa che abbraccia più generazioni. Bisogna vedere se l’appeal del film sarà tale da smuovere i più pigri: il target adulto. In due giorni l’incasso è stato di € 676.922: come proseguirà? I presupposti per fare bene ci sono. Certo, gli 11,4 milioni di euro del precedente Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo sono un miraggio lontano, ma sembra poco plausibile anche il paragone con The Flash che dopo il buon debutto fatica a raggiungere i 3 milioni di euro. Viene da pensare che si collocherà da qualche parte lì in mezzo, speriamo nella parte alta della forbice. Se solo il target adulto mollasse il divano e riscoprisse il piacere della sala…

Regge bene al secondo posto Elemental, molto meglio che negli States, già a 2,5 milioni di euro, quindi in appena una settimana a un soffio dal totale di 2,6 milioni di euro di Lightyear. Chiude il podio The Flash, in caduta libera e con un totale di 2,2 milioni di euro, ma il suo pubblico è la nicchia sempre meno trasversale degli amanti dei supereroi.

Nessun altro titolo uscito ieri entra in top-10, anzi, grazie alle arene estive basta qualche proiezione di successo per far tornare in top-10 film già in circolazione da mesi. E’ il caso di Le otto montagne che chiude la top-10 con un incasso di € 6.123 e 953 spettatori.

Questo la dice lunga anche sul divario, già evidenziato nelle settimane precedenti, tra film grandi (che sono enormi) e film piccoli (che finiscono per essere ininfluenti al box-office). Cinema medio, dove sei? Quello che ci prova arranca terribilmente, vedi lo scarso risultato di Fidanzata in affitto, dopo una settimana a 410 mila euro, o il disinteresse completo verso la commedia italiana (Un matrimonio mostruoso è già fuori dalla top-10 con circa 140 mila euro), genere che ormai il pubblico si attende in piattaforma. E non per colpa sua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *