CINEMA MODERNISSIMO Inaugurazione della nuova, meravigliosa, sala della Cineteca di Bologna  —  IL BARO-METRO: SGUARDI DALLA SALA (01/23_24) – PARTE 2 I TRIMESTRE STAGIONE 2023 / 2024

BOX-OFFICE 30 GIUGNO – 2 LUGLIO 2023

INTANTO NEGLI STATI UNITI

30 GIUGNO–2 LUGLIO 2023 USA

  • 01
    INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO $ 60.368.101 – 4.600 sale
  • 02
    ELEMENTAL $ 12.128.492 - 3.650 sale
  • 03
    SPIDER-MAN: ACROSS THE SPIDER-VERSE $ 12.000.179 – 3.405 sale

di Luca Baroncini (pubblicato in data )

Il problema di Indiana Jones e il quadrante del destino non è tanto il debutto da 60 milioni di dollari, lontano dai superlativi ma non certo catastrofico (come da più parti si legge), ma il fatto che è costato uno sproposito, ben 295 milioni di dollari, quindi avrebbe bisogno di superlativi per far quadrare i conti. Ora bisogna vedere cosa succederà nei prossimi giorni, come funzionerà il passaparola. La difficolta maggiore non sono certo i riscontri critici tiepidi, di solito poco incisivi al box-office, ma il fatto che la distanza dal blockbuster successivo (Mission Impossible 7 con il baldo Tom Cruise) non è tanta. La concorrenza è quindi subito agguerrita e il film potrebbe non avere il tempo per imporsi all’attenzione del pubblico. Vedremo…certo nulla è ancora perduto e parlarne in termini di insuccesso gli accorcia ulteriormente la vita commerciale, perché si riverbera immediatamente sulla qualità del film. Anche se, ovviamente, non c’entra nulla. Ma siamo tutti fatti così, al di là di quello che diciamo e della qualità valore imprescindibile che siamo convinti di inseguire, ci piace essere al centro del mondo e ciò presuppone l’essere circondati da una grande folla e dal successo e dai superlativi. C’è da pensarci su, non trovate?

Ottime invece le tenute sia di Spider-Man: Across the Spider-Verse che di Elemental. Il primo super successo senza bisogno di ulteriori conferme (solo in U.S.A. ha incassato 340,3 milioni di dollari e nel mondo siamo a 607,7 milioni di dollari), il secondo in ripresa dopo una partenza decisamente sottotono (negli U.S.A. ancora sotto i 100 milioni di dollari). A favore del film Pixar l’assenza di concorrenza nelle prossime settimane che potrebbe consentirgli una lunga tenitura.

Tra le nuove uscite parte, ahimè, molto male Ruby Gillman – La ragazza con i tentacoli, il nuovo film di animazione Dreamworks su un’adolescente timida che scopre di far parte di una leggendaria stirpe reale di mitiche creature marine. L’esordio da 5,5 milioni di dollari in 3.400 sale (con una media di 1.617 dollari, la peggiore della top-10) per un film dal budget di 70 milioni di dollari non è decisamente un bel segnale. E i mercati internazionale per ora non aiutano aggiungendo solo altri 7,4 milioni di dollari.

In caduta libera The Flash, che dopo il disastro della scorsa settimana perde un ulteriore 65,5% ed è ancora sotto i 100 milioni di dollari alla terza settimana di programmazione.

Calo significativo (-52,8%) anche per Asteroid City, nonostante l’aumento delle sale (+226). La sensazione è che dopo la fiammata iniziale, dovuta soprattutto all’abbuffata di star presenti nel cast, il passaparola non lo stia premiando, ma il risultato per un film d’essai è comunque sorprendente (totale per ora a 18,6 milioni di dollari).

Da segnalare, infine, il buon andamento di Past Lives che grazie a una politica di piccoli passi sta gradualmente conquistando il pubblico. Alla quinta settimana ha raggiunto 906 sale (questo week-end +610 sale) e un totale di 5,8 milioni di dollari, con una media per sala di 1.708 dollari. Come ho avuto più volte modo di dire, punto su di lui come nuovo riferimento per la commedia romantica e sono sicuro che ne sentiremo ancora molto parlare, non da escludere anche agli Oscar.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *