SORRENTO 2023 Giornate professionali di cinema - 28 novembre/1 dicembre 2023  —  CINEMA MODERNISSIMO Inaugurazione della nuova, meravigliosa, sala della Cineteca di Bologna

BOX-OFFICE 7 – 9 LUGLIO 2023

INTANTO NEGLI STATI UNITI

7 - 9 LUGLIO 2023 USA

  • 01
    INSIDIOUS - LA PORTA ROSSA $ 33.013.036 – 3.188 sale
  • 02
    INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO $ 27.421.076 - 4.600 sale
  • 03
    SOUND OF FREEDOM $ 19.680.879 – 2.852 sale

di Luca Baroncini (pubblicato in data )

L’horror in sala tira di brutto, in U.S.A. più che mai, garantendo anche ritorni economici grazie al costo spesso medio/basso dei film. Succede con il quinto capitolo di una saga,  Insidious – La Porta Rossa, che supera le rosee aspettative e al debutto rientra già del budget di 16 milioni di dollari. Di questo passo ci ritroveremo in sala solo horror, perché gli altri generi, soprattutto i film che richiedono ingenti investimenti, sono un azzardo che solo saltuariamente viene premiato dal pubblico.

E’ il caso di due titoli come Indiana Jones e il quadrante del destino ed Elemental che non stanno andando male in sala, ma nemmeno benissimo come dovrebbero fare per rientrare degli ingenti investimenti: il primo è costato quasi 300 milioni di dollari e alla seconda settimana perde un fisiologico 54,6% raggiungendo un totale di 122,1 milioni di dollari (249,2 milioni di dollari in tutto il mondo), il film Pixar ha invece una migliore tenuta (alla quarta settimana ha un calo circoscritto al 17,3% e si posiziona al quarto posto con 10 milioni di dollari), ma un totale di 109,6 milioni di dollari in U.S.A. e 253,8 worldwide e deve recuperare un budget di 200 milioni di dollari.

Sorprende invece il terzo posto del film indipendente Sound of Freedom che supera ogni aspettativa rientrando nel podio con numeri importanti. Jim Caviezel (il Cristo di Mel Gibson) interpreta Tim Ballard, un ex agente del governo che intraprende una missione per salvare i bambini dai trafficanti di sesso in Colombia. E pare che alla base del successo del film ci sia proprio il suo essere stato lanciato come film di denuncia contro le reti di sfruttatori e pedofili attraverso un approccio sensazionalistico che alimenta teorie del complotto sostenute da un elettorato di destra. A sostenerlo la piattaforma di crowdfunding “Pay It Forward” che ha già portato al successo film a tematica religiosa come His Only Son sul profeta Abramo.

Delude invece l’altro nuovo arrivo, la commedia Joy Ride su quattro amiche che intraprendono un viaggio per aiutare una di loro a trovare la madre biologica. In regia, al suo esordio, la co-sceneggiatrice del grande successo U.S.A. Crazy Rich Asians. Il debutto in 2.820 sale è al 6° posto con un incasso di 5,8 milioni di dollari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *