CINEMA MODERNISSIMO Inaugurazione della nuova, meravigliosa, sala della Cineteca di Bologna  —  IL BARO-METRO: SGUARDI DALLA SALA (01/23_24) – PARTE 2 I TRIMESTRE STAGIONE 2023 / 2024

IL BOX-OFFICE DEL WEEK-END

BOX-OFFICE 21 - 24 SETTEMBRE 2023

21 - 24 SETTEMBRE 2023 Italia

  • 01
    ASSASSINIO A VENEZIA € 2.019.461
  • 02
    OPPENHEIMER € 1.072.282
  • 03
    GRAN TURISMO € 887.608

di Luca Baroncini (pubblicato in data )

Il botteghino italiano stupisce positivamente, con un’ottima tenuta dei due film del momento.

Assassinio a Venezia non solo mantiene la prima posizione, ma non perde praticamente nulla (-2%) rispetto al week-end di debutto, con un totale che ha già raggiunto 5 milioni di euro e che in settimana supererà i 5,5 milioni di euro ottenuti dal precedente Assassinio sul Nilo. Un andamento in netto contrasto con gli U.S.A. dove al secondo week-end il film di Branagh ha perso circa il 55% rispetto al debole esordio.

Continua a macinare numeri anche l’inossidabile Oppenheimer (-18% rispetto allo scorso week-end) che ha raggiunto 26,2 milioni di euro di incasso con tre milioni e mezzo di spettatori, un vero record. E sembra non avere esaurito ancora la sua corsa.

Completa il podio un altro film che ha deluso le aspettative oltreoceano: Gran Turismo. Tra anteprime estive e con un’uscita anticipata a mercoledì, la trasposizione della serie di videogiochi arriva alla fine del primo week-end con un incasso superiore al milione di euro.

Continua a sorprendere, poi, l’andamento di The Nun 2 (-34% alla terza settimana), con un incasso che ha raggiunto 6,1 milioni di euro, superiore ai 5,4 milioni del primo capitolo, anche in questo caso in controtendenza rispetto al mercato U.S.A., dove The Nun 2 regge bene per mancanza di alternative ma è in netto calo rispetto al precedente The Nun.

Ma che sta succedendo? Sembra che il pubblico italiano accetti indiscriminatamente tutto ciò che proviene dagli U.S.A. conferendogli il successo negato in patria. Ma siamo noi di bocca buona, è il pubblico U.S.A. che si è raffinato o tutto ciò è sintomatico di un cambiamento, anche sociale, forse economico, più profondo? È presto per fare considerazioni sensate, ma c’è da ragionarci su.

La scelta di rappresentare l’Italia agli Oscar aumenta la visibilità di Io capitano di Matteo Garrone che, aiutato da un buon passaparola e da una distribuzione che lo supporta aumentando il numero di copie in circolazione, sta entrando nel novero dei film da vedere. Il totale ha raggiunto 1,9 milioni di euro, ma la sua strada pare ancora lunga. Che fatica, però, convincere il pubblico italiano a vedere un film nazionale.

Nessuna nuova uscita brilla invece particolarmente, né I mercen4ri – Expendables (totale € 468.736 in 284 sale), né Felicità di Micaela Ramazzotti (€ 267.394 in 235 sale).

A livello macro, Barbie sfonda il muro dei 32 milioni di euro ed Elemental raggiunge il milione di spettatori (ma non era un flop?).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *