5 - 8 OTTOBRE 2023 Italia
-
01
L'ESORCISTA - IL CREDENTE € 1.192.322 -
02
ASSASSINIO A VENEZIA € 574.924 -
03
TALK TO ME € 444.437
di Luca Baroncini (pubblicato in data )
Come previsto i brividi hanno avuto la meglio, anche se non è stato un trionfo.
Ha debuttato al primo posto L’esorcista – il credente, lontano però da ogni superlativo. Bisogna vedere a questo punto come sarà il passaparola, al di là dei commenti critici che stroncano sonoramente il film (su Rotten Tomatoes solo il 22% di recensioni sono positive).
A colpire, però, è soprattutto la tenuta di Assassinio a Venezia (l’ho finalmente visto anche io e non mi ha convinto granché), alla quarta settimana ancora in grado di attirare un ampio pubblico e con un totale che ha già raggiunto 7,2 milioni di euro.
Completa il podio l’altro horror del momento, Talk to Me (totale 1,4 milioni di euro) che, come da copione, ha dominato nei feriali, mentre nelle giornate di sabato e domenica ha ceduto il podio a Paw Patrol – Il super film (totale 1,2 milioni di euro).
Per il resto il pubblico si è spalmato sui titoli presenti con una buona tenuta anche per Asteroid City (totale 1,1 milioni di euro) e Io capitano, a un passo dai 3 milioni di euro complessivi.
Tra le nuove uscite, a distinguersi è stata soprattutto la commedia Volevo un figlio maschio che in quattro giorni, con un incasso di € 381.889, ha superato il risultato complessivo del precedente Una commedia pericolosa, sempre con Enrico Brignano, uscito a fine agosto (€ 284.826). Lo segue Nata per te con un incasso di 250 mila euro. Per il cinema italiano è ancora tempo di piccoli passi che fanno ben sperare per il superamento della ormai radicata diffidenza del pubblico.
A livello di totali, Oppenheimer ha raggiunto 27,4 milioni di euro e The Creator si avvicina al milione di euro (ma ha la peggior media per sala della top-10 con 797 euro in 338 sale).
In settimana arriveranno vari titoli interessanti, ma tutti gli occhi sono puntati sull’evento musicale da 170 minuti Taylor Swift – The Eras Tour, dal prezzo maggioratissimo (intorno ai 20 euro), che pare farà il botto ovunque. Negli U.S.A. di sicuro, sarà lo stesso da noi?