CINEMA MODERNISSIMO Inaugurazione della nuova, meravigliosa, sala della Cineteca di Bologna  —  IL BARO-METRO: SGUARDI DALLA SALA (01/23_24) – PARTE 2 I TRIMESTRE STAGIONE 2023 / 2024

IL BOX-OFFICE DEL WEEK-END

BOX-OFFICE 15 - 18 giugno 2023

15 - 18 giugno 2023 Italia

  • 01
    THE FLASH € 1.227.188
  • 02
    SPIDER-MAN: ACROSS THE SPIDER-VERSE € 646.977
  • 03
    LA SIRENETTA € 565.341

di Luca Baroncini (pubblicato in data )

L’iniziativa “Cinema Revolution” continua a funzionare. La presenza di vari blockbuster infiamma il box-office che nonostante l’arrivo (finalmente!) del caldo dimostra la voglia di cinema del pubblico. Una voglia un po’ a senso unico che premia unicamente i costosissimi giocattoloni provenienti dagli Stati Uniti, gli unici in grado di attirare in sala le masse.

Questa settimana è la volta di The Flash, ma il supereroe DC Comics, nonostante il pressoché unanime apprezzamento critico, dimostra subito minore appeal rispetto agli affini supereroi Marvel e il debutto, anche tenendo conto del primo giorno ancora a prezzo ridotto per l’iniziativa “Cinema in festa”, è sottotono.

Ottima invece la tenuta di Spider-Man: Across The Spider-Verse che con un totale di 5,2 milioni di euro ha quasi doppiato i 2,8 milioni di euro del precedente Spider-Man: Un Nuovo Universo. E non è ancora finita.

Al terzo posto continua la sua corsa prodigiosa, almeno nel nostro paese, de La sirenetta, con un totale di 11,2 milioni di euro al quinto posto nel box-office stagionale (che, ricordo, parte da agosto e termina a luglio) e al quarto del box-office del 2023 (che considera invece l’anno solare).

In fase calante Transformers – il risveglio (totale 2,1 milioni di euro) e ormai a fine corsa Fast X, con un incasso di 11,6 milioni di euro il quarto più visto della rombante saga.

Poco spazio per gli altri. L’Italia si distingue solo grazie al Rapito di Marco Bellocchio (6° posto – totale 1,4 milioni di euro), mentre è abbastanza tragico il risultato di Denti da squalo, al decimo posto con la peggiore media per sala della top-10 (175 euro in 228 sale).

Tra le nuove uscite l’unica a distinguersi, grazie alla distribuzione generosa (212 sale) è la commedia francese Due matrimoni alla volta che nel titolo italiano abbandona ogni riferimento al capitolo precedente Alibi.com. Ma il totale di € 71.632 riflette chiaramente il disinteresse verso tutto ciò che non proviene dagli Stati Uniti, non ha un marketing aggressivo e non è percepito come evento.

Questa settimana sarà la volta di Jennifer Lawrence e della Pixar. Riusciranno Fidanzata in affitto ed Elemental (in uscita però mercoledì) a mantenere vivace l’interesse nei confronti della sala cinematografica nonostante il caldo estivo? Lo scopriremo su questa pagina e, possibilmente, andando in sala.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *