SORRENTO 2023 Giornate professionali di cinema - 28 novembre/1 dicembre 2023  —  CINEMA MODERNISSIMO Inaugurazione della nuova, meravigliosa, sala della Cineteca di Bologna

VENEZIA 2023: SELEZIONE UFFICIALE

Annunciato il programma di Venezia 80

di Luca Baroncini (pubblicato in data )

C’è stata la conferenza stampa di presentazione del programma del prossimo Festival di Venezia, evento atteso sempre con grande curiosità.

Programma ricchissimo con davvero tante possibili suggestioni a portata di sguardo. Lo sciopero di attori e sceneggiatori, ha assicurato il Direttore Artistico Alberto Barbera, ha inciso in minima parte. Ha fatto rumore la decisione della Warner Bros di ritirare Challengers di Luca Guadagnino che doveva aprire il festival ed è invece stato posticipato ad aprile 2024, ma altri film importanti e attesi sono rimasti al loro posto, probabilmente con una delegazione solo parziale (per dire, Emma Stone non sarà presente).

Quasi tutte le voci di corridoio hanno trovato conferma, a partire dai sei film italiani in concorso: e ci saranno anche Woody Allen, Roman Polanski, Yorgos Lanthimos, Luc Besson, Sofia Coppola. Tra i colpi di scena, il nuovo film di Ryūsuke Hamaguchi, premio Oscar per Drive My Car (e durerà solo un’ora e 46 minuti).

Nell’annunciare i titoli Barbera non ha specificato se si tratta di film per la sala o per lo streaming, ma come sappiamo Venezia è sempre stata aperta alle piattaforme rispetto alla più rigorosa Cannes. Tra i tanti disseminati qua e là, il film di chiusura (Society of the Snow di Juan Antonio Bayona), ma anche quelli di David Fincher (The Killer) e di Bradley Cooper (Maestro).

Sono arrivati alla Biennale 4.061 film, 2.703 diretti da uomini, 1.298 da donne e 60 senza specifica del sesso.

Saranno 82 i lungometraggi in prima mondiale.

Tra i titoli annunciati al di fuori del concorso ufficiale, stuzzicano la fantasia, l’italiano El Paraiso (Orizzonti) di Enrico Maria Artale, con Edoardo Pesce quarantenne che ha un rapporto problematico con la madre e la cui vita sarà messa a soqquadro da una giovane colombiana, ma anche il racconto morale irlandese In the Land of Saints and Sinners (Orizzonti Extra) con Liam Neeson e Kerry Condon e Hit Man di Richard Linklater che incuriosisce già a partire dalla firma, perché può piacere o meno ma è un regista che non si stanca mai di sperimentare.

Intanto segnatevi il nome di Caleb Landry Jones, protagonista del film di Luc Besson Dogman, perché ne sentiremo di sicuro parlare.

Ma ecco tutti i 23 film del Concorso ufficiale:

BASTARDEN di Nikolaj Arcel

DOGMAN di Luc Besson

LA BÊTE di Bertrand Bonello

HORS-SAISON di Stéphane Brizé

ENEA di Pietro Castellitto

MAESTRO di Bradley Cooper

PRISCILLA di Sofia Coppola

FINALMENTE L’ALBA di Saverio Costanzo

COMANDANTE di Edoardo De Angelis

LUBO di Giorgio Diritti

ORIGIN di Ava DuVernay

THE KILLER di David Fincher

MEMORY di Michel Franco

IO CAPITANO di Matteo Garrone

AKU WA SONZAI SHINAI (IL MALE NON ESISTE) di Ryusuke Hamaguchi

ZIELONA GRANICA (IL CONFINE VERDE) di Agnieszka Holland

DIE THEORIE VON ALLEM di Timm Kröger

POOR THINGS di Yorgos Lanthimos

EL CONDE di Pablo Larraín

FERRARI di Michael Mann

ADAGIO di Stefano Sollima

KOBIETA Z… di Małgorzata Szumowska, Michał Englert

HOLLY di Fien Troch

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *