di Luca Baroncini (pubblicato in data )
Arriva Tom Cruise e tutti gli schermi sono per lui, ma se volete approfittare di Cinema Revolution e vedere qualche film a 3,50 euro, le occasioni sono molte. Vari, infatti, i film italiani ed europei in arrivo nelle sale questo week-end. Dovete però intercettarli voi, difficilmente verranno loro a cercarvi. Ma entriamo nel dettaglio:
MISSION: IMPOSSIBLE DEAD RECKONING – PARTE 1 di Christopher McQuarrie. Dopo il trionfo di Top Gun: Maverick le aspettative nei confronti del settimo capitolo della saga di Ethan Hunt sono altissime. Il debutto di ieri è stato un po’ sottotono (€ 320.881), inferiore anche a quello del bistrattato quinto capitolo di Indiana Jones (€ 373.628), che sia ora di tornare alla classica uscita del giovedì? In ogni caso avrà modo di rifarsi nei prossimi giorni.
COME PECORE IN MEZZO AI LUPI di Lyda Patitucci. Vera, un’agente sotto copertura con un passato familiare doloroso, è sulle tracce di una feroce banda di rapinatori. Scoprire che per il prossimo colpo hanno ingaggiato Bruno, suo fratello minore con cui non parla da anni, complicherà ulteriormente le cose. E’ il debutto di un’assistente alla regia specializzata in scene action ed è un dramma poliziesco prodotto da Groenlandia di Matteo Rovere. Nel cast Andrea Arcangeli e Isabella Ragonese. Incuriosisce, vero?
LE MIE RAGAZZE DI CARTA di Luca Lucini. Due momenti decisivi della vita di tre adolescenti: il passaggio dalla pubertà alla preadolescenza vissuto tra primi amori e partite di rugby e quello dal mondo della campagna al mondo della città. Il regista è quello di Tre metri sopra il cielo, ma anche lui, come il suo cinema, è cresciuto. Tra gli interpreti Maya Sansa e Andrea Pennacchi.
KIKI – CONSEGNE A DOMICILIO di Hayao Miyazaki. Una giovane strega parte a cavallo della sua scopa per un anno di pratica nelle arti magiche. Continua la rassegna “Un mondo di sogni animati” che riporta al cinema alcuni film del maestro giapponese Hayao Miyazaki.
SUNTAN di Argyris Papadimitropoulos. Nel turbinio della movida d’agosto, su un’isoletta greca che prende vita solo nella stagione turistica estiva, il timido medico locale Kostis si imbatte in un gruppo di giovanissimi vacanzieri e rimane stregato dallo spirito libertino della ventenne Anna. L’abbronzatura (evocata dal titolo) celebra la bellezza e la forza del corpo giovanile, svelando contemporaneamente l’illusione di un’età senza pensieri. La Trent Film continua a proporci piccole chicche di cinema di qualità.
UNA DONNA CHIAMATA MAIXABEL di Icíar Bollaín. Undici anni dopo che suo marito è stato ucciso dal gruppo basco ETA, Maixabel Lasa accetta la richiesta di incontrare uno degli assassini che è in prigione, nel tentativo di trovare una sorta di giustizia riparativa. Dramma politico a tema riconciliazione dalla regista di Il matrimonio di Rosa. E’ stato in concorso al Festival di San Sebastián e ha vinto tre premi Goya.
LA STANZA DELLE MERAVIGLIE di Lisa Azuelos. Tratto dall’omonimo best seller di Julien Sandrel, è la storia di una madre che si ripromette di realizzare i dieci desideri del figlioletto in coma. Preparate i fazzoletti, ma il tono è leggero ed evita i cliché melodrammatici.
DOUBLE SOUL di Valerio Esposito. Due gemelle, identiche nell’aspetto ma diverse nell’anima, vivono vite opposte: una nel mondo competitivo dell’alta finanza, l’altra nell’universo onirico dell’arte. Protagoniste le sorelle gemelle Angela e Marianna Fontana di Indivisibili. Ma ci sono anche Marco Bocci, Paz Vega, Danny Glover, il compianto Julian Sands e F. Murray Abraham.
LA SERA DI TUTTI I GIORNI di Felix Tissi. Un’amicizia nata da un incidente stradale, una fioraia scontenta che trova l’amore in un ex galeotto spaesato, una coppia di anziani inseparabile e un medico buono e sensibile che ha a che fare con la morte tutti i giorni. Storia corale che racconta la quotidianità di alcuni personaggi creando atmosfere surreali che ricordano il cinema di Aki Kaurismaki.








