di Luca Baroncini (pubblicato in data )
Uscite ripartite con equilibrio tra mainstream e indipendenti, Italia, U.S.A. e resto del mondo, con buone opportunità di sconvolgere, almeno in parte, il box-office del prossimo week-end. Ma entriamo nel dettaglio e vediamo cosa ci attende al cinema questa settimana:
KILLERS OF THE FLOWER MOON di Martin Scorsese. Il nuovo, attesissimo, film di un Maestro del cinema che racconta una storia poco nota relativa ai nativi americani riportandoci nell’America degli anni ’20. Ha già prenotato un posto ai prossimi Oscar. Con Leonardo DiCaprio, Robert De Niro e la scoperta Lily Gladstone.
MI FANNO MALE I CAPELLI di Roberta Torre. Monica si ammala della psicosi di Korsakoff, una malattia cerebrale che provoca stati confusionali. La diagnosi del medico è che la degenerazione sia irreversibile. La donna trova inaspettatamente il modo di ridare senso alle cose prendendo in prestito i ricordi di un’altra Monica, che ha sempre profondamente ammirato: Monica Vitti. Con Alba Rohrwacher e Filippo Timi (in sala da venerdì, dopo la prima alla Festa di Roma).
A PASSO D’UOMO di Denis Imbert. Per fare pace con se stesso e il proprio turbolento passato, un uomo attraversa diagonalmente la Francia a piedi, dal parco del Mercantour, nel sud est, fino alle falesie del Jobourg nel Cotentin, all’estremo ovest della Normandia. Lui è il premio Oscar Jean Dujardin.
ME CONTRO TE – VACANZE IN TRANSILVANIA di Gianluca Leuzzi. Per la disperazione dei genitori e la gioia dei più piccini, a cui la sala cinematografica non offre granché (va detto!), la quinta avventura degli youtuber Luì e Sofì. Sarà il maggiore incasso italiano della stagione o c’è aria di stanca anche per loro?
FOTO DI FAMIGLIA di Ryôta Nakano. Masashi ha sempre voluto diventare un fotografo e ha un’idea brillante: ritrarre i membri della sua famiglia dando immagine ai loro sogni, ritraendoli cioè come avrebbero voluto essere. Grazie ai suoi scatti originali, Masashi riesce ad affermarsi come fotografo. Le sue priorità cambieranno in seguito al violento terremoto del Tōhoku che sconvolge il Giappone nel 2011. Da una storia vera.
MUR di Kasia Smutniak. Prodotto da Fandango, un documentario ambientato in Polonia, città natale dell’attrice al suo debutto nella regia, che indaga la barriera di 186 km costruita dal governo polacco al confine con la Bielorussia mostrando quello che non si vuole raccontare (in sala da venerdì, dopo la prima alla Festa di Roma).
IL CANTO DEL PAVONE di Sanjeewa Pushpakumara. Il regista, segnato dalla prematura scomparsa del padre e da una vita difficile, porta sul grande schermo la sua esperienza biografica raccontando il lato oscuro della società dello Sri Lanka.
UN WEEKEND PARTICOLARE di Gianni Ciuffini. Elena e Claudio si rincontrano a Malta nello stesso hotel in cui era finita la loro burrascosa storia d’amore. Sarà questo incontro inaspettato a far rinascere in loro la voglia di rivalsa, ma forse anche il desiderio di recuperare qualcosa che entrambi sentono di avere perduto. Con Nancy Brilli ed Enzo Decaro.







