CINEMA MODERNISSIMO Inaugurazione della nuova, meravigliosa, sala della Cineteca di Bologna  —  IL BARO-METRO: SGUARDI DALLA SALA (01/23_24) – PARTE 2 I TRIMESTRE STAGIONE 2023 / 2024

21 SETTEMBRE 2023

DA OGGI NELLE SALE

di Luca Baroncini (pubblicato in data )

Nell’ultimo giorno di Cinema in festa molte le nuove uscite, ancora una volta troppe e troppo mescolate alla rinfusa per avere modo di distinguersi e attirare l’attenzione, anche solo della nicchia a cui si rivolgono. Vista l’opportunità offerta dal prezzo ridotto ancora per oggi, il suggerimento è di osare, buttandosi sul poco noto o, addirittura, l’ignoto. L’unico rischio è che un film non ci piaccia, mentre potremmo avere gradite sorprese. Ma entriamo nel dettaglio:

FELICITÀ di Micaela Ramazzotti. Il bel debutto dell’attrice romana con un’opera su una donna in cerca di un centro mentre porta il peso di una famiglia disfunzionale. Nel cast anche Max Tortora, Anna Galiena, Matteo Olivetti e Sergio Rubini.

I MERCEN4RI – EXPENDABLES di Scott Waugh. Quarto capitolo della saga testosteronica degli “Expendables”. Nell’agape di “uomini veri” la new entry più significativa è Megan Fox.

LA VERITÀ SECONDO MAUREEN K. di Jean-Paul Salomé. Essere l’esponente sindacale di spicco di una multinazionale apre le porte ai più alti livelli dell’industria e della politica. Ma quando cerchi di ostacolare gli interessi dei potenti, il contraccolpo può rivelarsi brutale, soprattutto se sei una donna in un mondo dominato dagli uomini. Se però sei Isabelle Huppert, almeno darai filo da torcere. Dallo stesso regista di La padrina, sempre con la Huppert.

STRANGE WAY OF LIFE di Pedro Almodovar. Il cortometraggio di Pedro Almodóvar, visibile a prezzo speciale, con Ethan Hawke e Pedro Pascal. Il ranchero Silva attraversa il deserto a cavallo per andare a trovare il suo vecchio amico Jake, lo sceriffo di Bitter Creek che non vede da 25 anni. Ne seguirà una serata di confidenze, ricordi e riconciliazioni.

GRAN TURISMO di di Neill Blomkamp. Il regista di District 9 alle prese con la serie di videogiochi “Gran Turismo”. Continua la linea strategica del futuro prossimo che mira a sfruttare le proprietà intellettuali in cerca di facili consensi. Ma i consensi non sono mai facili. Con il redivivo Orlando Bloom.

SENZA ETÀ di Stefano Usardi. Un’on the road che siglia l’amicizia inaspettata tra un’anziana signora e un giovane che la chiama nonna e decide di esaudire il suo più grande desiderio: uscire dalla casa di cura dove è ospite per andare a vedere il mare. Bellissimo soggetto, vero?

IL CAFTANO BLU di Maryam Touzani. Halim e Mina gestiscono un tradizionale negozio di caftani in una delle più antiche medine del Marocco. Per stare al passo con i clienti esigenti, assumono un giovane di talento come apprendista. Lentamente Mina si rende conto di quanto suo marito sia sconvolto dalla sua presenza. Presentato al 75° Festival di Cannes nella sezione “Un Certain Regard”.

L’ULTIMA LUNA DI SETTEMBRE di Amarsaikhan Baljinnyam. Opera prima di un regista mongolo che mostra le sue radici culturali e riflette sul tema della genitorialità.

INFINITI di Cristian De Mattheis. Una storia d’amore contemporanea che trae ispirazione da Giacomo Leopardi e racconta gli intrecci sentimentali di cinque personaggi alle prese con le difficoltà quotidiane di una relazione.

BERSAGLIO D’AMORE di David Wagner. Il vice tenente Eismayer è l’allenatore e modello macho più temuto dell’esercito austriaco e vive in segreto la sua omosessualità. Quando si innamora di un giovane soldato apertamente gay, il suo mondo viene sconvolto. Basato su eventi reali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *