CINEMA MODERNISSIMO Inaugurazione della nuova, meravigliosa, sala della Cineteca di Bologna  —  IL BARO-METRO: SGUARDI DALLA SALA (01/23_24) – PARTE 2 I TRIMESTRE STAGIONE 2023 / 2024

27 LUGLIO 2023

DA OGGI NELLE SALE

di Luca Baroncini (pubblicato in data )

Mentre Barbie fa sfracelli ai botteghini mondiali, nuovi film si affacciano in sala. Grazie a Cinema Revolution il biglietto a € 3,50 per i film italiani ed europei potrebbe essere un incentivo a osare. Ma vediamo insieme i titoli in arrivo:

HAI MAI AVUTO PAURA? di Ambra Principato. A Vision Distribution bisogna dare il merito di credere davvero nell’estate al cinema. Dopo Cattiva coscienza e prima di I peggiori giorni, arriva questo film di genere ambientato nel 1813 in un piccolo borgo italiano, dove ogni plenilunio accadono episodi violenti inspiegabili. Un horror che racconta un passaggio fondamentale della formazione di ognuno: l’accettazione di sé, della propria vera natura e delle proprie ombre.

RHEINGOLD di Fatih Akin. Il regista de La sposa turca e di Soul Kitchen racconta la storia vera del rapper curdo Xatar, dalla guerra al ghetto, fino alle vette della musica mondiale. I testi delle canzoni sono adattati da Frankie hi-nrg.

NOI ANNI LUCE di Tiziano Russo. In mezzo a una produzione italiana al maschile e incentrata su ultraquarantenni in crisi, un teen-drama è una boccata d’ossigeno perché si rivolge finalmente al target degli adolescenti. Protagonista Elsa, una diciassettenne malata di leucemia che intraprende un viaggio insieme a un coetaneo conosciuto in ospedale sulle tracce dell’unico donatore possibile: il padre che non ha mai incontrato.

KURSK di Thomas Vinterberg. Adattamento cinematografico del libro del 2002 “A Time to Die” di Robert Moore sull’incidente del sottomarino K-141 Kursk, avvenuto il 12 agosto del 2000. Regia prestigiosa (di Vintenberg ricordiamo Festen, Il sospetto e Un altro giro), cast altisonante (Matthias Schoenaerts, Léa Seydoux, Colin Firth, Max von Sydow), eppure non è stato il successo sperato. Più volte annunciato (è del 2018) trova solo ora la luce delle sale.

IL CASTELLO NEL CIELO di Hayao Miyazaki. Continua la rassegna “Un mondo di sogni animati” che riporta al cinema alcuni film del maestro giapponese Hayao Miyazaki. Questa è la sua terza regia, la prima (siamo nel 1986) dell’allora neonato Studio Ghibli.

PAPA’ SCATENATO di Laura Terruso. Un padre italoamericano mette in imbarazzo il figlio davanti ai genitori della sua fidanzata. Robert De Niro ringiovanisce passando dal ruolo di “nonno” a quello di “papà” (anche nella realtà, tra l’altro), l’importante è che sia sempre “scatenato”.

L – UN UOMO, UN AUTO E UN BARATTOLO DI MIELE di Babis Makridis. Un uomo che non scende mai dalla propria auto va in crisi quando incontra una banda di motociclisti. La strana storia di un uomo in cerca, come tutti, del proprio posto nel mondo, attraverso un’opera grottesca e dall’umorismo stralunato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *