SORRENTO 2023 Giornate professionali di cinema - 28 novembre/1 dicembre 2023  —  CINEMA MODERNISSIMO Inaugurazione della nuova, meravigliosa, sala della Cineteca di Bologna

4 maggio 2023

Da oggi nelle sale

di Luca Baroncini (pubblicato in data )

Un blockbuster attesissimo, la nuova opera di un maestro italiano, un film proveniente da Cannes, un thriller e alcuni film piccoli dai presupposti interessanti. Le nuove uscite sono tante e differenziate. Vediamole insieme:

GUARDIANI DELLA GALASSIA VOL. 3 di James Gunn. Finale di trilogia per un gruppo di antieroi molto amato. E’ il trentaduesimo film dell’Universo Cinematico Marvel e stando alle previsioni dovrebbe fare faville al botteghino. Il debutto è stato ieri con numeri rassicuranti: € 840.833 e 112.752 spettatori.

LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO di Pupi Avati. La storia di Samuele Nascetti e Marzio Barreca, due quindicenni che nella Bologna degli anni ’70 prendono una decisione: saranno amici per tutta la vita. Pare che Pupi Avati sia tornato alla malinconia del tempo che fu e alla sua Bologna. Ritorno sul grande schermo di Edwige Fenech.

CREATURE DI DIO di Saela Davis e Anna Rose Holmer. Un dramma psicologico ambientato in Irlanda che esplora i limiti dell’amore di una madre alle prese con un dilemma morale riguardante il figlio. Con Emily Watson e Paul Mescal.

ALICE. DARLING di Mary Nighy. Thriller psicologico con Anna Kendrick nei panni di una donna in fuga da una relazione tossica. Presentato al Festival di Toronto del 2022.

LE PETIT PIAF di Gérard Jugnot. In un villaggio sull’isola della Réunion, Nelson, 10 anni, sogna di diventare un cantante e si è iscritto a Star Kids. La sua amica Mia, una bambina di strada, cerca di trovargli un mentore che lo aiuti a prepararsi per la competizione. La sua scelta ricade su Pierre Leroy, cantante francese in tournée, che alloggia nell’hotel dove lavora la madre di Nelson. Dalla Francia una fiaba contemporanea per tutta la famiglia.

DARK MATTER di Stefano Odoardi. In questa co-produzione tra Italia e Olanda, Antonio, un affermato fisico che opera nel campo della Materia Oscura, vede la sua vita stravolta quando suo figlio Thomas, appena undicenne, viene rapito da Elena, una donna misteriosa. Da quel momento Antonio non solo dovrà cercare il figlio, ma anche se stesso. Il regista lo ha definito un “thriller dell’anima”.

MAURICE: UN TOPOLINO AL MUSEO di Vasiliy Rovenskiy. Film di animazione che arriva dalla Russia e racconta l’amicizia tra un topolino che vive nel museo dell’Ermitage e un gattino in cerca del proprio posto nel mondo.

IL GRANDE MALE di Mario Tani. Dopo un incubo notturno, Giulio non riesce più ad uscire dal cortile di casa. Da quel momento mancano sette giorni alla fine del mondo. Il regista ha dichiarato “un film che ho concepito durante i giorni del lockdown, che gioco forza hanno influenzato l’idea di far muovere il protagonista in un mondo limitato e confinato, anche se solo metaforicamente”.

DO UT DES di Monica Carpanese, Dario Germani. La storia intreccia le vicende di Leonardo, un uomo di successo che crede nel dare per ricevere ciò che desidera, con quella di Francesca, una studentessa universitaria e modella part-time che, nonostante le sue difficoltà a fidarsi degli uomini a causa di un passato difficile, si sente attratta da lui. Un’opera cruda e psicologica che affronta il tema della violenza di genere.