CINEMA MODERNISSIMO Inaugurazione della nuova, meravigliosa, sala della Cineteca di Bologna  —  IL BARO-METRO: SGUARDI DALLA SALA (01/23_24) – PARTE 2 I TRIMESTRE STAGIONE 2023 / 2024

5 OTTOBRE 2023

DA OGGI NELLE SALE

di Luca Baroncini (pubblicato in data )

Dopo l’equilibrio della scorsa settimana le nuove uscite tornano in modalità XL, con ben undici nuovi titoli in arrivo a partire da oggi, alcuni molto attesi, altri che probabilmente sentirete nominare per la prima volta. Vediamoli insieme, e magari osiamo uscire dai binari rodati di ciò che già conosciamo, in fondo l’unico rischio è che un film non ci piaccia:

L’ESORCISTA – IL CREDENTE di David Gordon Green. Un nuovo caso di possessione demoniaca per il sequel del celeberrimo film di William Friedkin del 1973. Il legame con L’esorcista è dato anche dalla presenza di Ellen Burstyn, madre della mitica Regan. A dirigere il tutto il regista della recente trilogia di Halloween, infatti il progetto, se questo primo capitolo funzionerà al botteghino (e funzionerà), è di dare vita a una nuova trilogia.

NATA PER TE di Fabio Mollo. Il tribunale di Napoli è alla ricerca di una famiglia per Alba, che ha la sindrome di down e, appena nata, è stata abbandonata in ospedale. Luca, single, omosessuale, cattolico, da sempre mosso da un forte desiderio di paternità, lotta per ottenere l’affidamento di Alba. Dalla storia vera di Luca Trapanese e di sua figlia adottiva Alba.

SICK OF MYSELF di Kristoffer Borgli. Una giovane donna assume deliberatamente un farmaco pericoloso per ottenere l’attenzione che desidera. All’inizio funziona, ma poi deve fare i conti con conseguenze indesiderate. Presentato a Cannes nella sezione “Un Certain Regard”. È una co-produzione tra Svezia e Norvegia. La protagonista Kristine Thorp è la stessa di Ninjababy e The North Sea.

L’IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY di Hettie MacDonald. La storia di un uomo comune che decide di dare una svolta alla sua vita facendo qualcosa di eccezionale. Un giorno va a imbucare una lettera e non smette di camminare. Il protagonista è Jim Broadbent, sua moglie Penelope Wilton (la Isobel Crawley di Downton Abbey).

LA MOGLIE DI TCHAIKOVSKY di Kirill Serebrennikov. Il travagliato amore tra il compositore russo Tchaikovsky e sua moglie. Era in concorso a Cannes 2022. Del regista russo ricordiamo, tra gli altri, Izmena (in concorso a Venezia 2012) e Parola di Dio (a Cannes 2016 nella sezione “Un Certain Regard”).

KAFKA A TEHERAN di Ali Asgari e Alireza Khatami. Film a episodi che racconta storie ironiche e commoventi di persone che si trovano ad affrontare avversità che compongono il ritratto, pieno di sfaccettature, della complessa società iraniana. Era nella sezione “Un Certain Regard” di Cannes 2023.

VOLEVO UN FIGLIO MASCHIO di Neri Parenti. Alberto è un marito e un padre felice. Ha però un cruccio: avere solo figlie femmine. Grazie a una magia si ritrova improvvisamente padre di quattro figli maschi. Enrico Brignano, diretto da un veterano della comicità, torna nelle sale a poca distanza da Una commedia pericolosa.

ARKIE E LA MAGIA DELLE LUCI di Ricard Cussó e Tania Vincent. Animazione australiana che traspone la graphic novel “Scarygirl”, di Nathan Jurevicius, con la voce dello youtuber Vincenzo Tedesco. Protagonista è Arkie, una ragazza speciale con una dote innata per la tecnologia e un braccio simile a un tentacolo.

LA FORTUNA È IN UN ALTRO BISCOTTO di Marco Placanica. Dark comedy, dal titolo stuzzicante, ambientata in Liguria ed esordio alla regia. Sullo sfondo degli affari che muovono una provincia portuale, Leo, un giovane orfano, prova a mantenere in vita l’attività̀ ereditata dal padre, malgrado la persecuzione di uno strozzino: Tonino Paffone, proprietario di un mediocre ristorante asiatico e aspirante intermediario nell’import-export per conto della malavita cinese. Leo è disposto a tutto pur di non perdere l’attività̀ di famiglia, persino rubare.

PHOBIA di Antonio Abbate. Per Chiara è giunto il momento di affrontare tutto ciò da cui scappava: una cena di famiglia, un segreto oscuro, un passato che la rincorre. In un gioco che confonde ciò che è reale da ciò che non lo è, chi sta nascondendo una terribile verità? Opera prima con protagonista Jenny De Nucci, probabilmente più nota come influencer che come attrice.

GOOD VIBES di Janet De Nardis. Fanta-thriller in cui si intrecciano cinque storie intorno a un misterioso smartphone che permette di avere la copia del telefono di chiunque. Esordio alla regia della conduttrice televisiva e giornalista Janes De Nardis. Nel cast Caterina Murino, Vincent Riotta, Nicola Pecci e Ludovico Fremont e Mimmo Calopresti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *