CINEMA MODERNISSIMO Inaugurazione della nuova, meravigliosa, sala della Cineteca di Bologna  —  IL BARO-METRO: SGUARDI DALLA SALA (01/23_24) – PARTE 2 I TRIMESTRE STAGIONE 2023 / 2024

6 LUGLIO 2023

DA OGGI NELLE SALE

di Luca Baroncini (pubblicato in data )

Week-end di pausa per i blockbuster. Dopo Indiana Jones e prima di Tom Cruise escono molti film, alcuni davvero interessanti, ma pochi si prenotano un posto in top-10. Vediamoli nel dettaglio e quando scegliamo cosa andare a vedere cerchiamo di seguire l’istinto e la curiosità, magari optando qualche volta anche per qualcosa di inaspettato e diverso dal solito:

ANIMALI SELVATICI di Cristian Mungiu. Uno dei registi romeni più giustamente conosciuti, e riconosciuti, a livello internazionale, già Palma d’Oro a Cannes nel 2007 per 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni, mostra con la consueta lucidità i conflitti dell’Occidente. C’è un piano sequenza di 17 minuti che lascia a bocca aperta.

INSIDIOUS – LA PORTA ROSSA di Patrick Wilson. Quinto e ultimo capitolo della saga “Insidious”, cominciata nel 2010 con la regia di quel fiume in piena di idee che si è rivelato James Wan. Ma anche sequel diretto del secondo capitolo della saga. A confondere ulteriormente le cose la presenza di Patrick Wilson che entra ed esce dalle saghe horror più popolari (oltre a Insidious anche The Conjuring). Ma forse la cosa che incuriosisce di più è il fatto che si tratti dell’esordio alla regia dello stesso Wilson.

RUBY GILLMAN – LA RAGAZZA CON I TENTACOLI di Kirk De Micco, Faryn Pearl. Nuovo film di animazione della Dreamworks, reduce dal successo di Il gatto con gli stivali 2 e in attesa di Trolls 3, con protagonista una giovane Kraken di 16 anni. Quando l’animazione non è solo per i più piccini.

HYPNOTIC di Robert Rodriguez. Un detective si mette alla ricerca della figlia misteriosamente scomparsa in un parco e al contempo indaga su una serie di rapine. Action thriller con Ben Affleck diretto dal solitamente parsimonioso e giocoso Rodriguez, qui invece quasi greve e molto più spendaccione (budget tra i 60 e gli 80 milioni di dollari).

RODEO di Lola Quivoron. Julia non riesce a immaginare la sua vita senza una moto. Fiera e indipendente, frequenta il giro dei “rodei” urbani, corse clandestine di motociclisti. Quando Titane incontra Fast & Furious. Vincitore del Premio della Giuria nella sezione “Un Certain Regard” della 75esima edizione del Festival di Cannes.

RIDO PERCHÉ TI AMO di Paolo Ruffini. Se da bambini ci vedessimo oggi saremmo davvero contenti di quello che siamo diventati? Tra fiaba e commedia romantica il nuovo film dell’attore e regista Toscano Paolo Ruffini. Nel cast, oltre a lui, Nicola Nocella, Daphne Scoccia, Barbara Venturato, Loretta Goggi, Enzo Garinei e pure Malika Ayane.

PONYO SULLA SCOGLIERA di Hayao Miyazaki. Comincia la rassegna “Un mondo di sogni animati” che riporta al cinema alcuni film del maestro giapponese Hayao Miyazaki. Questo è uno dei suoi film più colorati e leggeri. I bambini impazziranno, gli adulti coccoleranno la loro parte bambina.

RAFFA di Daniele Luchetti. Documentario che ripercorre la carriera di Raffaella Carrà, icona della cultura italiana e non solo. Attenzione, trattasi di evento, quindi in programmazione limitata, solo dal 6 al 12 luglio. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *