SORRENTO 2023 Giornate professionali di cinema - 28 novembre/1 dicembre 2023  —  CINEMA MODERNISSIMO Inaugurazione della nuova, meravigliosa, sala della Cineteca di Bologna

9 NOVEMBRE 2023

DA OGGI NELLE SALE

di Luca Baroncini (pubblicato in data )

Tornano i supereroi, c’è un film italiano molto atteso, due opere d’essai stimolanti, un film per i più piccini, più alcuni outsider, insomma, di tutto un po’. Vediamo nel dettaglio le nuove uscite di oggi.

CLUB ZERO di Jessica Hausner. Miss Novak insegna Alimentazione Consapevole in un collegio internazionale, spiegando agli studenti che mangiare meno è salutare. Ma gli altri insegnanti tardano ad accorgersi di ciò che sta realmente accadendo e quando i genitori distratti cominciano a realizzarlo, ecco che il Club Zero è già diventato una realtà. Con Mia Wasikowska. Era in concorso al Festival di Cannes.

LUBO di Giorgio Diritti. Il Lubo che dà il titolo al film appartiene all’etnia nomade Jenisch e viene chiamato nell’esercito elvetico a difendere i confini nazionali dal rischio di un’invasione tedesca. Nel frattempo, in base al programma di rieducazione nazionale per i bambini di strada all’epoca in vigore, i suoi tre figli vengono strappati alla famiglia e sua moglie muore nel tentativo di impedirlo. Quando Lubo lo scoprirà avrà un unico obiettivo: trovare i suoi figli e vendicarsi. Con Franz Rogowski, Christophe Sermet e Valentina Bellè. Era in concorso al Festival di Venezia.

THE MARVELS di Nia DaCosta. Torna Captain Marvel alias Brie Larson; insieme a due improbabili compagne di squadra dovrà, indovina idovinello, salvare il mondo. E’ già in sala da mercoledì e nel gorno didebutto ha incassato € 280.716 (premesse solide, ma i fasti dei cinecomic sembrano lontani).

TROLLS 3 – TUTTI INSIEME di Walt Dohrn. Terzo film di animazione basato sulle bambole “Troll dolls” destinato ai più piccini. Le parole d’ordine sembrano essere ancora una volta colori, musica e leggerezza.

RIABBRACCIARE PARIGI di Alice Winocour. Una giornalista sopravvive a un attacco terroristico all’interno di un club nel centro di Parigi. Con Virginie Efira, che per la sua intepretazione ha vinto quest’anno il César, e Benoît Magimel.

ANCORA VOLANO LE FARFALLE di Joseph Nenci. Un film fatto col cuore liberamente ispirato alla storia vera di Giorgia Righi, una giovane ragazza pesarese affetta da Atassia di Friedrich, una rara malattia genetica degenerativa. Un’opera che abbina l’intrattenimento alla sensibilizzazione nei confronti di un tema delicato. 

SOLDATO PETER di Gianfilippo Pedote, Giliano Carli. Nel 1918, poco prima della fine della Prima Guerra Mondiale, un giovane soldato austro-ungarico, in fuga dalle trincee e dagli orrori della guerra, ripensa alla sua vita e all’infanzia. Un film di fantasmi con echi di Ermanno Olmi e Alina Marazzi.

IL MEGLIO DI TE di Fabrizio Maria Cortese. “Quello che si rompe è più bello quando lo aggiusti” recita la frase lancio. Si parla di un lui (Vincent Riotta) e di una lei (Maria Grazia Cucinotta). Si sono amati e perduti, riusciranno a ritrovarsi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *