SORRENTO 2023 Giornate professionali di cinema - 28 novembre/1 dicembre 2023  —  CINEMA MODERNISSIMO Inaugurazione della nuova, meravigliosa, sala della Cineteca di Bologna

FRANCES MCDORMAND

Compie 66 anni (23 giugno 2023)

di Luca Baroncini (pubblicato in data )

Compie 66 anni FRANCES MCDORMAND, attrice straordinaria e antidiva per eccellenza.

Molti i premi ricevuti in quasi quarant’anni di carriera, tra cui tre premi Oscar:

Fargo (1997)

Tre manifesti a Ebbing, Missouri (2018)

Nomadland (2021)

Tra le tante dichiarazioni rilasciate, questa risale alle origini, e fa riferimento al film Blood Simple (1984), suo debutto sul grande schermo:

Holly Hunter viveva con me. Mi ha parlato del provino, lei non poteva partecipare perché era impegnata a Broadway e allora ho deciso di presentarmi io. Quando sono entrata Joel ed Ethan Coen avevano già visionato tantissime attrici e stavano fumando seduti su un divano. Ho iniziato a chiacchierare con Joel e lui, incuriosito, mi ha chiesto di tornare alle due, ma gli ho detto che non potevo perché il mio fidanzato dell’epoca aveva ottenuto un ruolo in una soap opera e io dovevo guardarlo in tv. Joel mi dice sempre che mi ha dato il lavoro perché gli ho detto di no!

Nello stesso anno, il 1984, ha sposato il regista Joel Coen.

Dopo è stata la volta di I due criminali più pazzi del mondo di Sam Raimi, in cui ha una piccola parte (una suora), mentre con Mississippi Burning – Le radici dell’odio, nel 1989, arriva la prima di otto nomination all’Oscar (sei come attrice e due come produttrice).

A seguire altri sette film firmati Joel Coen: Arizona Junior, Crocevia della morte, Fargo, L’uomo che non c’era, Burn After Reading, Ave, Cesare!, Macbeth.

Ormai la abbiamo in mente come donna dura, provata dalla vita e trasandata, in realtà ha ricoperto ruoli molto diversi. Tra i vari ricordiamo: Darkman (1990), America oggi (1993), Oltre Rangoon (1995), Palookaville (1995), Schegge di paura (1996), Paradise Road (1997), Wonder Boys (2000), Quasi famosi (2000), Tutto può succedere – Something’s Gotta Give (2003), North Country – Storia di Josey (2005), Æon Flux – Il futuro ha inizio (2005), This Must Be the Place (2011), Transformers 3 (2011), Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore (2012), Promised Land (2012).

Voi dove l’avete preferita?

Ho scattato la foto principale al Festival di venezia 2014 dove presentava la miniserie tv Olive Kitteridge, interpretata con grande aderenza al personaggio letterario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *