di Luca Baroncini (pubblicato in data )
Sono state rese note le candidature degli EFA, cioè gli European Film Awards, definiti gli Oscar europei. Sono i premi attribuiti ogni anno, a partire dal 1988, dall’Accademia europea del cinema per celebrare l’eccellenza della produzione cinematografica europea.
I premi saranno consegnati il 9 dicembre a Berlino.
La scelta dei film è andata alle opere che si sono distinte maggiormente tra Cannes (soprattutto), Venezia e Berlino. A ottenere il maggior numero di candidature (cinque) è The Zone of Interest. Tra le peculiarità d questa edizione il fatto che i candidati alla regia sono esattamente gli stessi che hanno diretto i candidati al migliori film, oltre alla doppia nomination per la strepitosa Sandra Hüller, protagonista sia di Anatomia di una caduta che di The Zone of Interest.
L’Italia è presente nelle categorie principali grazie a Io capitano, candidato come miglior film e per la regia di Matteo Garrone, e a Enzo d’Alò, il cui imminente Mary e lo Spirito di Mezzanotte è candidato come migliore film di animazione.
Ottiene una nomination anche La Chimera grazie al protagonista Josh O’Connor.
Ma vediamo tutte candidature:
MIGLIOR FILM EUROPEO
Anatomia di una caduta di Justine Triet
Foglie al vento di Aki Kaurismäki
Green Border (Zielona Granica) di Agnieszka Holland
Io capitano di Matteo Garrone
The Zone of Interest di Jonathan Glazer
MIGLIOR REGISTA EUROPEO
Justine Triet (Anatomia di una caduta)
Aki Kaurismäki (Foglie al vento)
Agnieszka Holland (Green Border)
Matteo Garrone (Io capitano)
Jonathan Glazer (The Zone of Interest)
MIGLIOR DOCUMENTARIO EUROPEO
Apolonia, Apolonia di Lea Glob (Dan/Pol)
Four Daughters (Les Filles D’olfa) di Kaouther Ben Hania (Fra/Tun/Ger/Saudi)
Motherland di Hanna Badziaka & Alexander Mihalkovich (Swe/Ukr/Norway)
On The Adamant (Sur L’adamant) di Nicolas Philibert (Fra/Jap)
Smoke Sauna Sisterhood di Anna Hints (Est/Fra/Isl)
MIGLIOR ATTRICE EUROPEA
Sandra Hüller (Anatomia di una caduta)
Sandra Hüller (The Zone of Interest)
Eka Chavleishvili (Blackbird Blackbird Blackberry)
Alma Pöysti (Foglie al vento)
Mia Mckenna-Bruce (How To Have Sex)
Leonie Benesch (The Teachers’ Lounge)
MIGLIOR ATTORE EUROPEO
Thomas Schubert (Afire)
Jussi Vatanen (Foglie al vento)
Josh O’Connor (La Chimera)
Mads Mikkelsen (The Promised Land)
Christian Friedel (The Zone of Interest)
MIGLIOR SCENEGGIATORE EUROPEO
Justine Triet e Arthur Harari (Anatomia di una caduta)
Aki Kaurismäki (Foglie al vento)
Maciej Pisuk, Gabriela Łazarkiewicz-Sieczko, Agnieszka Holland (Green Border)
İlker Çatak & Johannes Duncker (The Teachers’ Lounge)
Jonathan Glazer (The Zone of Interest)
MIGLIOR ANIMAZIONE EUROPEA
Mary e lo Spirito di Mezzanotte (A Greyhound of a Girl) di Enzo d’Alò
Linda e il pollo (Chicken for Linda!) di Sébastien Laudenbach e Chiara Malta
Robot Dreams di Pablo Berger
Il prodigioso Maurice (The Amazing Maurice) di Toby Genkel
White Plastic Sky (Műanyag égbolt) di Sarolta Szabó e Tibor Bánóczki
EUROPEAN DISCOVERY – Premio Fipresci, assegnato a un regista al suo primo lungometraggio (in collaborazione con la FIPRESCI, la Federazione Internazionale dei Critici Cinematografici).
20.000 especies de abejas di Estibaliz Urresola Solaguren (Spa)
How To Have Sex di Molly Manning Walker (UK/Gre)
La Palisiada (ЛЯ Палісіада) di Philip Sotnychenko (Ukr)
Safe Place (Sigurno Mjesto) di Juraj Lerotić (Cro/Slo)
The Quiet Migration (Stille Liv) di Malene Choi (Den)
Vincent Doit Mourir di Stéphan Castang (Fra/Bel)
