di Luca Baroncini (pubblicato in data )
Sono stati consegnati i Nastri d’Argento, il più antico premio cinematografico italiano che dal 1946 viene assegnato dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI).
La 78° edizione, svoltasi al MAXXI di Roma, che ricordiamo ha preso in cosiderazione i film usciti da maggio 2022 a maggio 2023, ha visto l’affermazione di Rapito di Marco Bellocchio, asso pigliatutto con sei Nastri d’Argento conquistati, tra cui quelli dal premio specifico maggiore (miglior film e regia). Più ripartiti gli altri premi. Ma vediamoli nel dettaglio:
MIGLIOR FILM: Rapito di Marco Bellocchio
MIGLIOR REGISTA: Marco Bellocchio – Rapito
MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE: Giuseppe Fiorello – Stranizza d’amuri
MIGLIOR FILM COMMEDIA: Mixed by Erry di Sydney Sibilia
MIGLIOR SOGGETTO: L’immensità – Emanuele Crialese
MIGLIORE SCENEGGIATURA: Rapito – Marco Bellocchio, Susanna Nicchiarelli in collaborazione con Edoardo Albinati, Daniela Ceselli
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA: Alessandro Borghi, Luca Marinelli – Le otto montagne
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA: Barbara Ronchi – Rapito
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA: Paolo Pierobon – Rapito
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA: Barbora Bobuľová – Il sol dell’avvenire
MIGLIORE ATTORE IN UN FILM COMMEDIA: Antonio Albanese – Grazie ragazzi
MIGLIORE ATTRICE IN UN FILM COMMEDIA: Pilar Fogliati – Romantiche
MIGLIORE FOTOGRAFIA: Michele D’Attanasio – Ti mangio il cuore, L’ombra di Caravaggio
MIGLIORE SCENOGRAFIA: Tonino Zera – L’ombra di Caravaggio, Mixed by Erry
MIGLIORI COSTUMI: Carlo Poggioli – L’ombra di Caravaggio
MIGLIORE MONTAGGIO: Francesca Calvelli, Stefano Mariotti – Rapito
MIGLIORE SONORO IN PRESA DIRETTA: Alessandro Palmerini – Le otto montagne
MIGLIORE COLONNA SONORA: Colapesce Dimartino – La primavera della mia vita
MIGLIORE CANZONE ORIGINALE: Caro amore lontanissimo (musica di Sergio Endrigo, testi di Riccardo Sinigallia, interpretata da Marco Mengoni) – Il colibrì
MIGLIOR CASTING DIRECTOR: Francesca Borromeo – Mixed by Erry
NASTRO D’ARGENTO DELL’ANNO: La stranezza di Roberto Andò
NASTRO D’ARGENTO SPECIALE: Giovanna Ralli e Michele Placido
IL “CAMEO” DELL’ANNO: Giovanni Veronesi in La divina cometa
NASTRO D’ARGENTO EUROPEO: Valeria Bruni Tedeschi per Forever Young – Les Amandiers



