di Luca Baroncini (pubblicato in data )
Il 31 luglio ha chiuso lo storico cinema Odeon di Milano, storica sala cittadina a due passi dal Duomo, in gestione “The Space” dal 2009, con il suo inconfondibile stile art deco a suo agio con i pannelli luminosi e l’alta tecnologia delle varie sale e salette di cui era composto.
Un pezzo di storia, operativo dal 1929, che verrà sostituito da una sorta di centro commerciale in cui potrebbero trovare spazio alcune sale cinematografiche. Il condizionale è d’obbligo, però. A Bologna alcune sale che hanno chiuso con questa promessa, per aggirare il divieto di cambio di destinazione d’uso (cinema Olimpia e Capitol), non hanno poi mai riaperto.
Un pezzo di Storia e di tante storie di chi lo ha frequentato, spettatori assidui oppure occasionali, come me che quando capitavo per qualche trasferta a Milano se riuscivo un film in sala me lo concedevo sempre. Successe per Mamma mia, nella meravigliosa sala più grande in un feriale, per un’affollatissima proiezione di Wonder durante le festività natalizie, e per il dimenticato, e dimenticabile, Half Light con Demi Moore, in una sala piccolina in cui ero l’unico spettatore.
E voi che ricordi avete di questo pezzo di Storia che se ne va?




