CINEMA MODERNISSIMO Inaugurazione della nuova, meravigliosa, sala della Cineteca di Bologna  —  IL BARO-METRO: SGUARDI DALLA SALA (01/23_24) – PARTE 2 I TRIMESTRE STAGIONE 2023 / 2024

1 GIUGNO 2023

DA OGGI NELLE SALE

di Luca Baroncini (pubblicato in data )

Nel primo giovedì di giugno escono film di ogni tipo e per ogni target, e ci sono ancora blockbuster e film italiani post Cannes da smaltire. Non resta che fiondarsi in sala. Ma vediamo più dettagliatamente le nuove uscite:

SPIDER-MAN – ACROSS THE SPIDER-VERSE di Joaquim Dos Santos, Kemp Powers, Justin K. Thompson. Sei diversi universi, 240 personaggi in azione, il sequel del bellissimo Spider-Man – Un nuovo universo punta alla moltiplicazione dei punti divista. Ed è già previsto un ulteriore sequel per marzo 2024 … e si sta lavorando pure a uno spin-off al femminile.

THE BOOGEYMAN di Rob Savage. Adattamento del racconto “Il baubau” contenuto in quella fucina di creatività che è la raccolta di Stephen King “A volte ritornano”.  La storia è arcinota, ma non è mai questo il punto.

CAMPIONI di Bobby Farrelly. Remake statunitense dello spagnolo Non ci resta che vincere ispirato a sua volta a una storia vera in un cui un allenatore di basket, dopo vari errori commessi, si trova a dover gestire una squadra di giocatori con disabilità intellettive. Prima regia in solitaria, senza il fratello Leo, per Bobby Farrelly. Con Woody Harrelson.

BLUEBACK di Robert Connolly. Fiaba universale e ambientalista sulla inscalfibile triade amicizia/famiglia/natura. Con Mia Wasikowska, Radha Mitchell ed Eric Bana.

SPOILER ALERT di Michael Showalter. Cancer movie abbinato a storia d’amore, un classico della mestizia a partire da Love Story. Uno dei due protagonisti (quello non malato) è lo Sheldon di “The Big Bang Theory”.

BILLY di Emilia Mazzacurati. Racconto surreale che racconta sentimenti reali. Coming of age al contrario. Road movie senza il viaggio. Una storia di contrasti che è anche un sentito esordio alla regia.

LA VERSIONE DI ANITA di Luca Criscenti. Anita Garibaldi in un documentario che la mostra fuori dalla mistica di moglie di Garibaldi scoprendola come donna autonoma, indipendente, capace di scelte difficili e spesso scomode.

AN IRISH GOODBYE di Tom Berkely e Ross White. Esce nelle sale (biglietto 3 euro) il cortometraggio irlandese che ha vinto quest’anno l’Oscar. 23 minuti che incuriosiscono.